Vai al contenuto

Superare le Difficoltà di Apprendimento.

Un percorso completo dalla valutazione al trattamento, fino al supporto allo studio. Il nostro team integrato di Psicologi, Logopedisti e Tutor DSA è il punto di riferimento per le famiglie a Colle Prenestino, Roma Est.

Riconosci alcuni di questi segnali?

Se hai riconosciuto alcuni di questi aspetti, non sei solo. Molte famiglie affrontano queste sfide. Il nostro team è qui per guidarvi nel passo successivo: una valutazione chiara e completa per capire e agire.

Approfondiamo le Principali Difficoltà

Dislessia (Lettura)
Disgrafia e Disortografia (Scrittura)
Discalculia (Calcolo)

Una lettura che stenta a diventare fluida e automatica, caratterizzata da errori come l'inversione di lettere (es. "li" al posto di "il") o l'omissione di parole, può essere un campanello d'allarme per la Dislessia. È fondamentale capire che non si tratta di pigrizia o mancanza di intelligenza, ma di un diverso modo di processare le informazioni. Il nostro obiettivo è fornire strategie e strumenti per rendere la lettura più agevole e, soprattutto, per ricostruire la fiducia e il piacere di leggere.

Professionisti di riferimento:

Psicologo (per la valutazione diagnostica)
Logopedista (per il trattamento riabilitativo)
Tutor DSA specializzato (per il supporto)

Scrivere con molti errori ortografici (doppie, accenti) o con una grafia poco chiara e faticosa non è solo una questione di "stare più attenti". Può indicare una Disortografia o una Disgrafia. Il nostro approccio mira a potenziare le regole ortografiche e a migliorare il gesto grafico attraverso percorsi specifici, per una scrittura più fluida e corretta.

Professionisti di riferimento:

  • Logopedista, Neuropsicomotricista, Psicologo, Tutor DSA.

La difficoltà nel comprendere il concetto di quantità, nel memorizzare le tabelline e nell'eseguire calcoli può essere un segnale di Discalculia. Non si tratta di "non essere portati per la matematica", ma di una difficoltà specifica nel processare i numeri. Lavoriamo per costruire il "senso del numero" con strategie visive e concrete.

Professionisti di riferimento:

  • Psicologo (per la valutazione diagnostica), Logopedista, Tutor DSA specializzato.

Nota bene: queste sono descrizioni generali a scopo informativo. Ogni bambino è unico e una valutazione specialistica è fondamentale per definire il percorso corretto.

Il Nostro Percorso di supporto ai DSA in 3 Fasi: dalla Diagnosi all'Autonomia

1. Valutazione Specialistica

Il percorso inizia con una valutazione accurata, Attraverso test specifici, definiamo il profilo di apprendimento del bambino per identificare con precisione l'origine delle difficoltà.

2. Trattamento Riabilitativo

Sulla base della valutazione, i nostri Logopedisti e Neuropsicomotricisti intervengono sulle abilità specifiche (lettura, scrittura, calcolo) attraverso percorsi mirati a potenziare le competenze di base.

3. Supporto allo Studio

Una volta potenziate le abilità, i nostri Tutor DSA specializzati affiancano lo studente per costruire un metodo di studio autonomo ed efficace, utilizzando gli strumenti compensativi più adatti.

il nostro approccio multidisciplinare integra, quando necessario, interventi mirati per potenziare le fondamenta del linguaggio e per migliorare la coordinazione dei gesti fini, prerequisiti essenziali per una scrittura fluida e una lettura sicura.

Domande Frequenti per il supporto dei DSA.

Il percorso di valutazione è il primo, fondamentale passo per comprendere a fondo le esigenze di un bambino. Si articola in più fasi: un primo colloquio con i genitori per raccogliere la storia e le preoccupazioni, seguito da diverse sedute con il bambino in cui lo specialista (il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il logopedista), attraverso l'osservazione e test standardizzati, definisce un quadro oggettivo. Il tutto si conclude con un incontro di restituzione alla famiglia, in cui vengono spiegati chiaramente i risultati e viene condiviso, se necessario, un progetto di intervento personalizzato.

È una domanda che si pongono molti genitori. La pigrizia è una questione di volontà, mentre un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è una caratteristica neurobiologica. Un bambino con DSA si impegna, spesso anche più dei suoi compagni, ma ottiene risultati inferiori a causa di una difficoltà specifica nell'automatizzare processi come la lettura o il calcolo. Una valutazione specialistica è l'unico modo per distinguere tra le due cose e dare la risposta corretta.

Non esiste uno strumento "migliore" in assoluto, ma solo quello più adatto allo stile di apprendimento dello studente. I più comuni ed efficaci includono: mappe concettuali per organizzare le idee, sintesi vocale per ascoltare i testi invece di leggerli, calcolatrice e tabelle per la matematica. Durante il percorso di tutoraggio, il nostro compito è proprio quello di individuare e insegnare a usare gli strumenti che rendono lo studente più autonomo ed efficace.

Assolutamente sì. È un punto centrale del nostro metodo. Le difficoltà scolastiche prolungate possono avere un impatto significativo sull'autostima. Per questo, ogni nostro intervento, sia esso riabilitativo o di tutoraggio, è progettato per far sperimentare al bambino il successo. Celebrare i piccoli progressi e valorizzare i punti di forza sono strategie fondamentali per ricostruire la fiducia in se stessi e la motivazione allo studio.

Un DSA è una caratteristica neurobiologica, non una malattia. Pertanto, non si "guarisce" da un DSA, ma si impara a gestirlo con successo. L'obiettivo dei nostri percorsi non è eliminare il disturbo, ma fornire allo studente tutte le strategie e gli strumenti necessari per compensare le sue difficoltà, permettendogli di raggiungere gli stessi obiettivi scolastici e professionali dei suoi coetanei e di esprimere il suo pieno potenziale.

La Disgrafia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento che riguarda l'aspetto motorio della scrittura. Tuttavia, non tutte le "brutte calligrafie" sono Disgrafia. A volte, una scrittura faticosa e poco leggibile può derivare da difficoltà più generali nella Coordinazione e Gesti Fini o nella pianificazione del movimento. Una valutazione accurata ci permette di distinguere le due cose e di proporre l'intervento più corretto e specifico per le esigenze del bambino.

Hai bisogno di aiuto? Scopri il nostro supporto dei DSA

Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare il tuo bambino a raggiungere il suo pieno potenziale.

Logo apprendimente
Al centro, la persona e la sua famiglia. Offriamo percorsi personalizzati per valorizzare il potenziale di ciascuno.

Aree di intervento

Lun-Ven: 8:00 – 19:00
Sab: 8:00 – 14:00

© 2025 ApprendiMente | Jessica Darelli | P.IVA: [15547601003] | Privacy Policy - Cookie Policy
Chiama ora