Vai al contenuto

Le Parole per Crescere: Supporto Logopedico per il Tuo Bambino

Valutazioni e trattamenti personalizzati per i disturbi del linguaggio e della comunicazione nel nostro centro a Roma Est.

Riconosci alcune di queste situazioni?

Se ti ritrovi in queste descrizioni, è il momento giusto per chiedere un parere specialistico. Comprendere la situazione è il primo passo per risolverla.

Approfondiamo le Principali Difficoltà di Linguaggio

Disturbi di Linguaggio (DSL)
Disturbi di Articolazione e Fonologici
Balbuzie (Disfemia)

Riguardano la difficoltà a comprendere e/o a produrre frasi complesse. Il bambino potrebbe avere un vocabolario ridotto o usare una grammatica molto semplificata. Un intervento mirato del Logopedista è fondamentale per arricchire il linguaggio.

Professionisti di riferimento:

Logopedista

Consistono nell'incapacità di pronunciare correttamente alcuni suoni (es. la "S" di "sole"). Non è un vizio, ma una difficoltà motoria o di pianificazione dei suoni. Il Logopedista aiuta il bambino a imparare e automatizzare il movimento corretto.

Professionisti di riferimento:

  • Logopedista

È un disturbo della fluenza della parola. Il nostro approccio non si concentra solo sulla parola, ma anche sugli aspetti emotivi e l'ansia comunicativa, spesso con il supporto dello Psicologo per aiutare il bambino a parlare con maggiore serenità.

Professionisti di riferimento:

  • Logopedista

Nota bene: queste sono descrizioni generali a scopo informativo. Ogni bambino è unico e una valutazione specialistica è fondamentale per definire il percorso corretto.

Logo del Prompt institute

Il Metodo PROMPT per i Disturbi dell'Articolazione

Tra i metodi più utilizzati in ambito logopedico per la riabilitazione dell’articolazione c’è il  Metodo PROMPT (Prompts for Restructuring Oral Muscular Phonetic Targets), un approccio tattile-cinestesico per i disturbi motori del linguaggio. Attraverso input tattili specifici su viso e mandibola, il terapista aiuta il bambino a “sentire” i movimenti corretti per produrre i suoni, le sillabe e le parole. È una tecnica estremamente efficace per i bambini con aprassia verbale o disordini articolatori complessi.
All’interno del centro è presente una professionista che esegue questo metodo! 

Il trattamento PROMPT© è effettuato esclusivamente da logopedisti che hanno effettuato il percorso di formazione previsto dal Prompt Institute.

Il Nostro Metodo: Gioco e Obiettivi Concreti

1. Terapia attraverso il Gioco

La terapia non è una lezione. Usiamo il gioco come strumento principale per stimolare il linguaggio in modo naturale e divertente, mantenendo alta la motivazione del bambino.

2. La Famiglia al Centro

I genitori sono i nostri alleati più importanti. Forniamo strategie pratiche (parent coaching) da usare a casa per potenziare i risultati della terapia nella vita di tutti i giorni.

3. Percorsi su Misura

Ogni percorso inizia con una valutazione dettagliata per definire obiettivi chiari e misurabili. Il trattamento è cucito su misura per le esigenze uniche di ogni bambino.

il nostro approccio non si ferma alla singola parola, ma considera tutti gli aspetti della comunicazione, inclusa la gestione della voce e delle abilità sociali, e l’impatto che un ritardo di linguaggio può avere sugli apprendimenti scolastici futuri.

Domande Frequenti sulla Logopedia e il Linguaggio

Non esiste un'età "giusta" in assoluto, ma ci sono dei campanelli d'allarme. Generalmente, se a 2 anni un bambino ha un vocabolario molto ridotto (meno di 50 parole) o se a 3 anni non costruisce piccole frasi, un consulto è consigliato. L'intervento precoce è la chiave per ottenere i migliori risultati, quindi nel dubbio, chiedere un parere specialistico non è mai una perdita di tempo, ma un atto di cura.

Questa è una delle domande più comuni e legittime. Spesso si tende a etichettare un bambino come "pigro", ma un ritardo di linguaggio raramente è una questione di volontà. Si tratta più spesso di una difficoltà reale nel pianificare o produrre i suoni e le parole. Non è un "non volere", ma un "non riuscire". Una valutazione logopedica serve proprio a capire la natura del problema e a distinguere un semplice sviluppo più lento da una difficoltà che necessita di supporto.

È una preoccupazione molto comune. Quando il linguaggio di un bambino è poco comprensibile, le cause possono essere diverse. A volte si tratta di una semplice immaturità che si risolve con la crescita, altre volte di difficoltà più specifiche:

  • Disturbo Fonetico: Il bambino non riesce a produrre fisicamente un determinato suono (es. la "R" o la "S").

  • Disturbo Fonologico: Il bambino sa produrre i suoni, ma fa fatica a "organizzarli" correttamente nelle parole (es. semplifica le parole dicendo "ane" per "pane" o "tato" per "soldato").

Un logopedista è il professionista in grado di distinguere tra queste situazioni. Attraverso una valutazione specifica, si può capire se si tratta di una fase normale dello sviluppo o di una difficoltà su cui è importante intervenire per evitare che influenzi l'autostima e, in futuro, l'apprendimento della scrittura.

Ogni bambino ha i suoi tempi, ma esistono delle "finestre temporali" indicative che ci aiutano a monitorare uno sviluppo armonico. Ecco le principali tappe:

  • 12-18 Mesi (Prime Parole): Il bambino inizia a usare le prime parole-frase (es. "mamma", "pappa", "tata") per comunicare i suoi bisogni.

  • 18-24 Mesi (Esplosione del Vocabolario): Il numero di parole conosciute aumenta rapidamente, superando le 50. Inizia a combinare due parole per formare piccole frasi (es. "mamma pappa", "ancora acqua").

  • 24-36 Mesi (La Frase): Il bambino inizia a costruire frasi di 3 o più parole, usando articoli, plurali e verbi. Il suo linguaggio diventa comprensibile anche a persone al di fuori della famiglia.

  • 4-5 Anni (Linguaggio Complesso): Usa frasi complesse, racconta brevi storie in sequenza e il suo linguaggio è grammaticalmente quasi completo.

Se noti un ritardo significativo in una di queste tappe, un consulto con un nostro specialista può aiutarti a capire la situazione e a decidere come intervenire.

Il ciuccio è un importante oggetto di conforto per molti bambini, ma il suo uso prolungato oltre i 3 anni può effettivamente influenzare lo sviluppo. I rischi principali sono:

  • Sviluppo del Palato: Può favorire un palato stretto e contribuire a malocclusioni dentali.

  • Posizione della Lingua: Spinge la lingua a una posizione bassa e avanzata, che può portare a una deglutizione deviante (la lingua spinge contro i denti invece che sul palato quando si deglutisce).

  • Articolazione dei Suoni: Una posizione scorretta della lingua a riposo può causare difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni, come la /s/, la /z/ o i suoni "ci", "gi", "sci".

Se hai dubbi su come gestire l'abbandono del ciuccio o se noti che tuo figlio ha una pronuncia alterata, un consulto con un nostro logopedista può essere molto utile per ricevere consigli pratici e valutare la situazione.

Avere un buon vocabolario e una buona grammatica è solo una parte dell'essere un buon comunicatore. L'altra parte, fondamentale, è la "pragmatica", ovvero l'uso sociale del linguaggio. Se noti che tuo figlio fatica a rispettare i turni, a mantenere l'argomento o a capire il linguaggio non verbale, potrebbe avere una fragilità in quest'area.

Queste abilità sono al centro del nostro lavoro. Approfondisci il nostro percorso nella pagina dedicata a Comunicazione e Voce.

Il Metodo PROMPT è particolarmente efficace per i bambini che presentano un Disturbo Motorio dello Speech, come l'Aprassia Verbale Infantile. Questi bambini sanno cosa vogliono dire, ma il loro cervello fa fatica a pianificare e inviare i comandi corretti ai muscoli della bocca. Il PROMPT li aiuta a creare e a memorizzare questi schemi motori, agendo come una guida fisica per la produzione della parola.

Cerchi un Logopedista a Roma Est?

Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare il tuo bambino a raggiungere il suo pieno potenziale.

Logo apprendimente
Al centro, la persona e la sua famiglia. Offriamo percorsi personalizzati per valorizzare il potenziale di ciascuno.

Aree di intervento

Lun-Ven: 8:00 – 19:00
Sab: 8:00 – 14:00

© 2025 ApprendiMente | Jessica Darelli | P.IVA: [15547601003] | Privacy Policy - Cookie Policy
Chiama ora