Dare un Nome alle Emozioni.
Un percorso per aiutare bambini e ragazzi a comprendere il proprio mondo interiore, gestire l’ansia e crescere con maggiore sicurezza e autostima.
A volte ti sembra che tuo figlio/a sia...
- Eccessivamente preoccupato/a o ansioso/a.
- Spesso triste, irritabile o apatico/a
- Spaventato/a da situazioni nuove o dalla separazione.
- Con una bassa autostima o molto insicuro/a.
- Travolto/a dalla rabbia o dalla frustrazione.
- In difficoltà dopo un evento difficile (un lutto, una separazione).
Le emozioni sono una parte naturale della crescita. Imparare a riconoscerle e a gestirle è una delle abilità più importanti per una vita serena.
Approfondiamo le Principali Sfide Emotive
L'ansia nei bambini può manifestarsi in tanti modi: mal di pancia, paure, preoccupazioni costanti. Il nostro approccio aiuta il bambino a riconoscere i segnali fisici e mentali dell'ansia e gli fornisce "strumenti" pratici, come tecniche di rilassamento e ristrutturazione del pensiero, per affrontarla.
Professionisti di riferimento:
Psicologo
Psicoterapeuta
Lavorare sull'autostima significa aiutare il bambino a costruire un'immagine di sé positiva e realistica. Attraverso attività mirate, lo aiutiamo a riconoscere le sue risorse e i suoi punti di forza, a tollerare i fallimenti e a sviluppare una maggiore sicurezza nelle proprie capacità.
Professionisti di riferimento:
Psicologo
Psicoterapeuta
La rabbia è un'emozione potente. Invece di reprimerla, insegniamo al bambino a riconoscerla e a esprimerla in modi costruttivi e non dannosi per sé o per gli altri. L'obiettivo è trasformare l'energia della rabbia in una forza positiva di affermazione di sé.
Professionisti di riferimento:
Psicologo
Psicoterapeuta
Nota bene: queste sono descrizioni generali a scopo informativo. Ogni bambino è unico e una valutazione specialistica è fondamentale per definire il percorso corretto.
Il Nostro Metodo: un Allenamento per il Cuore e per la Mente.
1. Alfabetizzazione Emotiva
Il primo passo è imparare a "leggere" le emozioni. Aiutiamo il bambino a dare un nome a ciò che sente, a capire cosa scatena le sue reazioni e a riconoscere le emozioni anche negli altri.
2. Sviluppo di Strategie (Coping)
Forniamo una "cassetta degli attrezzi" personalizzata con strategie concrete per gestire i momenti difficili: tecniche di rilassamento, problem solving, dialogo interiore positivo.
3. Coinvolgimento dei Genitori
Il vostro ruolo è cruciale. Attraverso il parent training, vi supportiamo nel comprendere il mondo emotivo di vostro figlio e nel creare un ambiente familiare che ne favorisca il benessere.
Imparare a gestire le emozioni è una competenza fondamentale che ha un impatto positivo su ogni aspetto della vita di un bambino. Un maggiore equilibrio emotivo, infatti, si traduce quasi sempre in un miglioramento dei Comportamenti e delle Relazioni.
Allo stesso modo, un bambino più sereno e sicuro di sé è anche uno studente più concentrato e motivato, capace di affrontare con più grinta le sfide legate allo studio.
Domande Frequenti sul Supporto Emotivo.
Questa è una preoccupazione molto comune. È importante sapere che la terapia con i bambini, specialmente con i più piccoli, non si basa solo sulla parola. Lo strumento principale che utilizziamo è il gioco, insieme al disegno e ad altre attività creative. Questi sono i linguaggi naturali attraverso cui un bambino esprime il suo mondo interiore, le sue paure e le sue gioie. Il nostro compito è "ascoltare" questo linguaggio e usarlo per aiutarlo a elaborare le sue emozioni in un ambiente sicuro e non giudicante.
Non esiste una durata standard, perché ogni percorso è unico come la persona che lo intraprende. Alcune situazioni richiedono un intervento breve e mirato di pochi mesi per risolvere una difficoltà specifica (es. la paura del buio o l'arrivo di un fratellino). Altre problematiche più complesse possono richiedere un percorso più lungo. L'obiettivo e la durata indicativa del percorso vengono sempre discussi e condivisi con la famiglia dopo la fase iniziale di valutazione.
Generalmente, il primo colloquio è un incontro conoscitivo dedicato esclusivamente ai genitori. È uno spazio protetto e senza impegno in cui potete raccontarci liberamente le vostre preoccupazioni e la storia del vostro bambino. Questo ci permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie (anamnesi) e a voi di capire il nostro metodo di lavoro. Coinvolgeremo vostro figlio/a solo in un secondo momento, in una seduta pensata appositamente per lui/lei, spesso attraverso il gioco, per metterlo/a subito a proprio agio.
Oltre ad affrontare la difficoltà specifica, un percorso psicologico è un'opportunità per apprendere "abilità per la vita". A seconda degli obiettivi, lavoriamo per aiutare il bambino a:
Riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni (alfabetizzazione emotiva).
Trovare strategie personali per calmarsi e gestire la frustrazione.
Esprimere i propri bisogni e pensieri in modo più costruttivo.
Aumentare la fiducia nelle proprie capacità e migliorare l'autostima.
Sviluppare l'empatia e migliorare le relazioni con coetanei e familiari.
Il progresso viene monitorato costantemente insieme a voi genitori attraverso i colloqui periodici che fissiamo. I segnali di un percorso efficace sono spesso concreti e osservabili nella vita di tutti i giorni:
Una diminuzione nella frequenza e intensità dei comportamenti problematici.
Una maggiore capacità del bambino di raccontare cosa prova o di usare le strategie che ha imparato.
Miglioramenti visibili nelle relazioni con i coetanei o in famiglia.
Un aumento generale della sua serenità e sicurezza.
È importante ricordare che il progresso non è sempre una linea retta, ma un percorso con alti e bassi. La nostra alleanza serve proprio a navigare insieme questi momenti e a consolidare i cambiamenti nel tempo.
È un'ottima domanda, perché spesso le due cose sono strettamente collegate. A volte, la difficoltà è puramente emotiva: il bambino non ha ancora la confidenza o la consapevolezza per esprimere ciò che prova. Altre volte, però, alla base può esserci una fragilità nell'uso del Linguaggio e della Parola, come un vocabolario emotivo povero o una difficoltà a organizzare il pensiero in un racconto.
Il nostro approccio multidisciplinare è prezioso proprio in questi casi: la collaborazione tra Psicologo e Logopedista ci permette di capire la vera natura del problema e di intervenire nel modo più completo ed efficace.
Una diminuzione nella frequenza e intensità dei comportamenti problematici.
Una maggiore capacità del bambino di raccontare cosa prova o di usare le strategie che ha imparato.
Miglioramenti visibili nelle relazioni con i coetanei o in famiglia.
Un aumento generale della sua serenità e sicurezza.
È importante ricordare che il progresso non è sempre una linea retta, ma un percorso con alti e bassi. La nostra alleanza serve proprio a navigare insieme questi momenti e a consolidare i cambiamenti nel tempo.
Vuoi iniziare un percorso psicologico a Roma Est?
Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare il tuo bambino a raggiungere il suo pieno potenziale.
Link Utili
Aree di intervento
- Linguaggio e Parola
- Lettura, Scrittura e Calcolo
- Attenzione e Metodo di Studio
- Gioco e sviluppo corporeo
- Comportamenti ed Emozioni
- Via Prenestina 1253, 00132
- +39 3887991318
- apprendimente.rm@gmail.com
Lun-Ven: 8:00 – 19:00
Sab: 8:00 – 14:00