Vai al contenuto

La Voce per Esprimersi, il Linguaggio per Connettersi.

Percorsi personalizzati per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare una comunicazione efficace e una voce sana nel nostro centro a Roma Est.

Noti alcune di queste difficoltà nella comunicazione?

Saper comunicare efficacemente è un’abilità fondamentale. Se noti una di queste fragilità, un intervento mirato può fare una grande differenza.

Approfondiamo le Aree di Intervento

Difficoltà Pragmatiche
Disturbi della Voce (Disfonia)
Disturbi della Narrazione

La pragmatica è "l'arte sociale" del linguaggio. Riguarda la capacità di usare la comunicazione in modo appropriato nel contesto: capire i turni, interpretare il linguaggio non verbale, usare un linguaggio adatto alla situazione. Lavoriamo su queste abilità attraverso attività di gruppo e giochi di ruolo.

Una voce rauca o debole in un bambino può essere causata da un cattivo utilizzo delle corde vocali ("abuso vocale"). Il nostro Logopedista insegna le corrette norme di igiene vocale e le strategie per usare la voce in modo sano e senza sforzo, attraverso esercizi specifici. riferimento:

  • Logopedista

La capacità di raccontare una storia o un evento in modo coerente è un'abilità complessa. Supportiamo i bambini che hanno un racconto disorganizzato ad apprendere la struttura narrativa (inizio, sviluppo, fine) e a usare i connettori logici per rendere il loro pensiero più chiaro per chi ascolta.

Professionisti di riferimento:

  • Logopedista

Nota bene: queste sono descrizioni generali a scopo informativo. Ogni bambino è unico e una valutazione specialistica è fondamentale per definire il percorso corretto.

Un Approccio Basato sulla Relazione.

1. La Terapia in Contesto

Non insegniamo regole a tavolino. Creiamo contesti di interazione reali e simulati (giochi di ruolo, attività di gruppo) dove il bambino può sperimentare e allenare le sue abilità comunicative in modo naturale.

2. Igiene e Riabilitazione Vocale

Per i disturbi della voce (disfonie), il nostro intervento è mirato e concreto. Insegniamo al bambino le corrette norme di igiene vocale (es. come evitare di urlare, l'importanza di bere) e, attraverso esercizi specifici e divertenti, lavoriamo sulla respirazione corretta e sull'emissione di un suono più pulito e meno faticoso. L'obiettivo è dare al bambino il pieno controllo della sua voce.

3. Portare le Abilità nella Vita Reale

Le competenze apprese in terapia devono funzionare nella vita di tutti i giorni. Per questo, lavoriamo attivamente per generalizzare i progressi. Attraverso attività di gruppo, giochi di ruolo e una stretta collaborazione con i genitori e la scuola, ci assicuriamo che le nuove abilità comunicative vengano trasferite e consolidate in tutti i contesti importanti per il bambino.

Una comunicazione serena è fondamentale per costruire relazioni positive e sentirsi sicuri di sé. Se noti che le difficoltà di tuo figlio/a hanno un impatto sulla sua autostima, approfondisci come fare una corretta Gestione delle Emozioni. Se invece influiscono sulla sua capacità di raccontare e organizzare il pensiero, potrebbe essere utile esplorare le strategie che usiamo nella pagina su Attenzione e Metodo di Studio.

Domande Frequenti sul tutoraggio

Le disfonie (alterazioni della voce) sono abbastanza comuni nei bambini, spesso a causa di un "cattivo uso" vocale, come urlare molto durante il gioco. Nella maggior parte dei casi non è un problema grave, ma è importante non trascurarlo. Una voce costantemente rauca può essere il segnale di un affaticamento delle corde vocali. Un percorso di logopedia insegna al bambino le corrette norme di igiene vocale per prevenire problemi futuri e per usare la sua voce in modo sano.

Sì, anzi, per le difficoltà di comunicazione e relazione, il piccolo gruppo è spesso l'ambiente terapeutico ideale! Lavorare in un gruppo di 2-3 bambini, guidati dal terapista, crea un contesto protetto e naturale dove allenare le abilità sociali: rispettare il proprio turno, ascoltare l'altro, negoziare le regole di un gioco. È una vera e propria "palestra" per le competenze relazionali.

La capacità di narrare un evento in modo ordinato è un'abilità complessa che si sviluppa nel tempo. Se notate che vostro figlio ha costantemente difficoltà a organizzare i suoi racconti, a seguire un filo logico (prima, dopo, perché), o a fornire le informazioni importanti, potrebbe beneficiare di un supporto mirato. Lavoriamo per potenziare le abilità narrative, che sono fondamentali non solo per socializzare, ma anche per l'apprendimento scolastico.

No, il bilinguismo è una grande ricchezza e non causa disturbi della comunicazione. A volte, un bambino bilingue può attraversare una fase in cui mescola le due lingue ("code mixing"), ma è un processo normale. Le difficoltà di comunicazione, se presenti, esistono indipendentemente dal numero di lingue parlate. Il nostro team ha esperienza nel valutare e supportare bambini in contesti bilingui, rispettando la loro identità linguistica.

Il vostro ruolo è essenziale. Alcuni piccoli consigli sono: dedicate del tempo ogni giorno a conversare senza distrazioni (come la TV o il Cellulare), leggete molte storie insieme e fate domande aperte ("Cosa ti è piaciuto di più oggi?"), e siate voi stessi un buon modello di comunicazione, ascoltando attivamente e rispettando i turni. Durante un percorso, vi forniremo strategie ancora più specifiche e personalizzate.

Disagi con la comunicazione o con la voce? Contattaci!

Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare il tuo bambino a raggiungere il suo pieno potenziale.

Logo apprendimente
Al centro, la persona e la sua famiglia. Offriamo percorsi personalizzati per valorizzare il potenziale di ciascuno.

Lun-Ven: 8:00 – 19:00
Sab: 8:00 – 14:00

© 2025 ApprendiMente | Jessica Darelli | P.IVA: [15547601003] | Privacy Policy - Cookie Policy
Chiama ora