Vai al contenuto

Studiare Meglio, con il Metodo Giusto.

Supporto specializzato e percorsi di tutoraggio a Roma Est per studenti con DSA, BES e difficoltà di attenzione, per riscoprire il piacere di imparare.

Riconosci alcune di queste fatiche quotidiane?

Queste difficoltà non dipendono dalla poca volontà, ma spesso dalla mancanza di un metodo. Un percorso su misura può fare la differenza.

Le Aree Chiave di un Metodo Efficace.

Organizzazione e Pianificazione
Strategie di Apprendimento
Gestione dell'Attenzione

Insegniamo a usare strumenti come il diario, i calendari e le mappe mentali per "vedere" gli impegni e pianificare il lavoro. L'obiettivo è imparare a scomporre un grande compito in piccoli passi gestibili, riducendo l'ansia e la tendenza a procrastinare.

Non basta leggere e ripetere. Lavoriamo su tecniche di studio attivo: come sottolineare in modo efficace, creare riassunti, schemi e mappe concettuali. Per gli studenti con DSA, integriamo l'uso degli strumenti compensativi più adatti.

Potenziamo la capacità di concentrazione con strategie pratiche, come la tecnica del Pomodoro (alternare momenti di studio a brevi pause) e consigli su come creare un ambiente di studio privo di distrazioni, per massimizzare la resa del tempo dedicato ai compiti.

Nota bene: queste sono descrizioni generali a scopo informativo. Ogni bambino è unico e una valutazione specialistica è fondamentale per definire il percorso corretto.

Il Ruolo del Tutor: Più di un Aiuto Compiti

1. Un Allenatore Personale

Il nostro tutor non dà le risposte, ma insegna a trovarle. È un "personal trainer" dello studio, che allena lo studente a usare le proprie risorse e a sviluppare nuove strategie di apprendimento.

2. Un Percorso "Su Misura"

Ogni percorso parte dall'osservazione dello stile cognitivo dello studente. Non esiste un metodo unico per tutti: il percorso è cucito su misura sulle sue specifiche esigenze e punti di forza.

3. Obiettivo Autonomia

Il nostro vero obiettivo è rendere lo studente autonomo. Il tutor fornisce gli strumenti perché, un domani, lo studente possa affrontare il suo percorso scolastico con sicurezza e successo, senza più bisogno di un supporto esterno.

Spesso, le difficoltà nello studio non sono solo una questione di metodo, ma possono influire sull’autostima e sulla gestione della frustrazione. Per questo, il nostro approccio è sempre integrato. Scopri di più sul nostro Supporto Emotivo per Bambini.

Domande Frequenti sul tutoraggio

Le ripetizioni tradizionali si concentrano sul contenuto di una materia specifica (es. "ti aiuto a fare i compiti di matematica"). Il nostro Tutor dell'Apprendimento, invece, lavora sul "come" si studia, non sul "cosa". L'obiettivo non è finire il compito, ma insegnare allo studente un metodo di lavoro efficace e autonomo che potrà poi applicare a tutte le materie, per tutta la sua carriera scolastica.

Assolutamente sì. Il nostro approccio è particolarmente efficace per studenti con ADHD perché si concentra proprio sulle funzioni esecutive: pianificazione, organizzazione, gestione del tempo e mantenimento della concentrazione. Lavoriamo per creare routine prevedibili e per fornire strategie concrete che aiutino a gestire gli impulsi e a ridurre le distrazioni, trasformando lo studio in un'attività meno frustrante e più gratificante.

Ogni studente ha i suoi tempi. I primi risultati, spesso, si vedono non tanto nei voti, ma nel modo in cui lo studente affronta i compiti: con meno ansia, maggiore organizzazione e meno conflitti a casa. L'obiettivo a lungo termine è consolidare queste nuove abilità fino a renderle un'abitudine stabile. Il percorso viene costantemente monitorato e adattato per massimizzare l'efficacia nel minor tempo possibile.

Sì, c'è una stretta correlazione. Un bambino che fatica a mantenere l'attenzione può avere difficoltà a seguire discorsi lunghi, a "catturare" le informazioni importanti o a organizzare i propri pensieri per raccontare un evento in modo ordinato. Sebbene non si tratti di un disturbo del linguaggio vero e proprio, l'impatto sulla comunicazione può essere significativo. Per questo, a volte, un percorso sul metodo di studio viene affiancato da un supporto mirato per potenziare le abilità di ascolto e narrazione.

È una situazione molto comune, specialmente nei bambini con ADHD. L'irrequietezza motoria non è un "capriccio", ma un bisogno reale. Il nostro approccio non è "costringere" il bambino a stare fermo, ma integrare il movimento nell'apprendimento. Insegniamo strategie come l'uso di pause motorie programmate, l'utilizzo di supporti posturali (come cuscini dinamici) o l'apprendimento attraverso attività che coinvolgono il corpo.

A volte, un'eccessiva irrequietezza può beneficiare di un percorso specifico per migliorare la consapevolezza corporea e l'autoregolazione. Approfondisci il nostro lavoro sul gioco e lo sviluppo corporeo.

Tuo figlio ha bisogno di un metodo di studio? Contatta i nostri Tutor!

Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutare il tuo bambino a raggiungere il suo pieno potenziale.

Logo apprendimente
Al centro, la persona e la sua famiglia. Offriamo percorsi personalizzati per valorizzare il potenziale di ciascuno.

Lun-Ven: 8:00 – 19:00
Sab: 8:00 – 14:00

© 2025 ApprendiMente | Jessica Darelli | P.IVA: [15547601003] | Privacy Policy - Cookie Policy
Chiama ora